Il Gruppo per
la spedizione di medicinali e altri sussidi sanitari in paesi del Terzo Mondo,
in Africa soprattutto, continua la propria attività, cercando di venire
incontro alle tante necessità che ci vengono segnalate. Invitiamo chi lo
desidera a venirci a trovare nello scantinato del Centro Sociale, il lunedì
sera.
Dopo la morte
di Armando, mai abbastanza rimpianta, ci siamo rimboccati le maniche perché la
sua eredità di amore per i piccoli della
terra non andasse perduta e perché il paese di Quaderni continuasse ad essere
in prima fila in questa battaglia di umanità.
Il buon esito
della pesca di beneficienza e la generosità del paese ci ha infuso tanto
coraggio e perciò stiamo continuando a spedire i nostri pacchi a missionari,
suore e altri operatori che dedicano la loro vita non solo per evangelizzare
quelle popolazioni ma anche per migliorarne il tenore di vita.
A questo
proposito ci è giunta in questi giorni un' interessante lettera dalla Tanzania
che dimostra come l'urgenza di aiutare quelle popolazioni metta in moto anche
soluzioni del tutto originali e simpatiche.
Ce la invia
una suora e scrive:
Sono
suor Theresia Mwanzalila, che appartiene alla congregazione delle suore
missionarie di Santa Teresa del Bambin Gesù. La Casa Madre e Generale si trova
da poco tempo nella Diocesi di Iringa, Tanzania.
Mi sto occupando dell'impianto di pini.
Alberi che servono per la costruzione e la mobilia delle nostre scuole e
villaggi. La Congregazione possiede 300 acri di terra (circa 400 campi
veronesi) che io stessa ho piantato con alberi di pino. Il terreno si trova
nella regione di Iringa, nel villaggio di Kihesa, Mgagao.
I beneficiari degli alberi di pino sono i villaggi siti in diverse aree di
Iringa e di altre regioni della Tanzania.Gli altri beneficiari siamo noi suore
di Teresina che usiamo il bosco di pini per i tetti delle scuole e dei centri
di salute.
I villaggi stanno, inoltre, imparando a
risolvere i loro problemi di vita col
piantare i pini nelle loro terre.
Il mio problema ora è la potatura perché gli
alberi hanno già quattro anni e necessitano di essere potati.
L'operazione è costosa ( 22.440 euro) e sto
cercando aiuto per risolvere il problema.
Sinceramente in Cristo. Theresia Mwanzalila
Chiaramente il
problema di suor Theresia esula dal nostro campo di attività ma con la
pubblicazione di questa lettera vorrei sottolineare come persone generose che
non vogliono accettare lo stato di miseria in cui si trovano dei loro fratelli,
oltre alla preghiera e all'annuncio del Vangelo, si ingegnino nelle maniere più
disparate e fantasiose pur di migliorarne il tenore di vita.
Alpidio
Nessun commento:
Posta un commento