Quest’anno
la commemorazione dei Militari Caduti e Dispersi in Guerra del 4 novembre si è
svolta diversamente.
Tra il
saluto di don Riccardo e l’accoglienza di don Gianluca la manifestazione non ha
avuto particolari momenti in chiesa e si è svolta, non la domenica, ma proprio
il 4 novembre.
Per
rendere onore ai nostri caduti, oltre al Gruppo Alpini, hanno partecipato il
Corpo Bandistico ed i bambini di 5^ elementare. La cerimonia si è svolta in due
momenti significativi. Durante il primo si è reso onore ad ogni caduto nel
nuovo Viale della Rimembranza, dove i bambini hanno posto un fiore su ogni
ceppo, mentre la banda accompagnava suonando “il Piave” ed “il Silenzio”.
La seconda
parte si è svolta davanti al monumento di via Mazzini dove i bambini hanno
cantato l’inno di Mameli e successivamente è stata depositata la corona
d’alloro. Dopo di che ci sono stati vari discorsi di rito: il passaggio più
significativo dell’assessore Franchini è stato leggere tutti i cognomi dei
caduti scritti sul monumento, per far notare ai bambini che sono gli stessi che
qualcuno di noi ha ancora oggi. Questo per ricordare che coloro che si sono
sacrificati per la patria per regalarci la libertà e la pace non sono soldati,
ma semplici contadini ed operai delle famiglie del nostro paese, che hanno
partecipato ad una guerra non voluta “senza se e senza ma”.
Per i
prossimi anni ci auguriamo che ci siano ancora più partecipanti a questo
momento di ricordo e di condivisione.
Il Gruppo Alpini
Nessun commento:
Posta un commento