Et voila! Ultimo appuntamento del calendario con il nostro
gruppo della 3° età ( 2014).
Proposta accettata al volo. Nel giro di 15 giorni...pullman pieno (strano per i quadernesi che di solito si presentano sempre all'ultimo minuto, perchè , non si sa mai che cosa .... può succedere).
Meta: Sotto il Monte –BG- casa natale di Angelo Giuseppe Roncalli eletto al soglio pontificio il 28 ottobre 1958 con il nome di Giovanni XXIII.
Umile cascinale dove è possibile vedere stanze, abbigliamento, arredi come la scrivania,dove il giovane seminarista ha iniziato a scrivere la sua biografia spirituale.
In seguito con la simpatica compagnia di “Angelino” in un filmato, abbiamo percorso a tappe la vita di papa Giovanni.
Pomeriggio speciale visita alla città di Bergamo, città divisa in due parti; la città alta con un centro storico cinto da mura che come si può intuire dal nome è la parte in altitudine più alta e la città bassa più moderna da interventi recenti di urbanizzazione.
Proposta accettata al volo. Nel giro di 15 giorni...pullman pieno (strano per i quadernesi che di solito si presentano sempre all'ultimo minuto, perchè , non si sa mai che cosa .... può succedere).
Meta: Sotto il Monte –BG- casa natale di Angelo Giuseppe Roncalli eletto al soglio pontificio il 28 ottobre 1958 con il nome di Giovanni XXIII.
Umile cascinale dove è possibile vedere stanze, abbigliamento, arredi come la scrivania,dove il giovane seminarista ha iniziato a scrivere la sua biografia spirituale.
In seguito con la simpatica compagnia di “Angelino” in un filmato, abbiamo percorso a tappe la vita di papa Giovanni.
Pomeriggio speciale visita alla città di Bergamo, città divisa in due parti; la città alta con un centro storico cinto da mura che come si può intuire dal nome è la parte in altitudine più alta e la città bassa più moderna da interventi recenti di urbanizzazione.
Visita
alla chiesa di S. Maria Maggiore, chiesa che si trova a Bergamo alta, in piazza
del duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l’esterno conserva le
linee architettoniche romano lombarde originarie, mentre l’interno è decorato
in stile barocco. Il Battistero si presenta sul lato ovest della piazza del
duomo, in asse con la facciata della cattedrale e quasi a ridosso della
cappella Colleoni.
Incantati da questa piccola parte della città che abbiamo visitato ci auguriamo che ci sia altrettanto riscontro nella partecipazione delle nostre attività nel prossimo anno.
Incantati da questa piccola parte della città che abbiamo visitato ci auguriamo che ci sia altrettanto riscontro nella partecipazione delle nostre attività nel prossimo anno.
Nessun commento:
Posta un commento