Camminiamo insieme come comunità di Quaderni

Camminiamo insieme come comunità di Quaderni

12 novembre 2014

IN VIAGGIO! CAMPO 18-19ENNI DIOCESANO IN PUGLIA

Finalmente la scuola è finita! Inizia l’estate! So già che sarà un’estate piena tra grest, stage, vacanze e quant’altro. Sento però che ho bisogno di prendermi del tempo per me stessa, per pormi delle domande, per cercare delle risposte, per provare a capirmi un po’ di più, …
Nelle ultime quattro estati ho scoperto che posso fare tutto questo nella settimana del campo SAF proposto dalla diocesi di Verona. Perciò anche quest’anno decido di partire!
Per i ragazzi del ’96 e ’95 quest’anno non c’era in programma un classico campo SAF ma un campo in Puglia di otto giorni.
Il 27 luglio siamo patiti da Casa Serena in circa 200 persone in direzione Loreto, dove abbiamo trascorso il pomeriggio facendo alcune attività, incontrando il gruppo dell’UNITALSI di Verona, ascoltando alcune testimonianze nella basilica della città, tenuta aperta di sera solo per noi e dove abbiamo pernottato.
La mattina seguente abbiamo lasciato Loreto per arrivare finalmente in Puglia dove, per problemi di spazio, ci siamo divisi in due gruppi dei quali uno ha soggiornato in una casa nel paese di Fasano e uno in una casa ad Ostuni. Le attività per i due campi erano le stesse ma insieme non abbiamo più fatto niente, se non la gita del mercoledì quando insieme siamo andati a Santa Maria di Leuca e poi ad Alessano sulla tomba di don Tonino Bello.
La casa ad Ostuni aveva una vista fantastica: per tutta la valle si vedevano solo che ulivi e quando finivano questi iniziava il mare. Davvero mozzafiato!
Durante la settimana abbiamo avuto come tema “il viaggio” che abbiamo affrontato avendo come strumento la Bibbia. Infatti, aiutati dal racconto dell’Esodo, abbiamo provato ad immedesimarci in Mosè e abbiamo scoperto che le paure, i dubbi, le esitazioni che ha avuto lui sono molto simili a quelle che può provare ciascuno di noi. Quest'avvicinamento alla Bibbia è stato per me una vera scoperta: ho trovato messi per iscritto tanti miei pensieri, ho trovato delle risposte e ho capito che leggere quotidianamente la Bibbia aiuta molto. Basterebbe superare la pigrizia del non mettersi a leggere ed iniziare invece ad ascoltare la Parola per capire che Colui che ha creato l’orecchio non è sordo e ci parla anche attraverso le Scritture.
Ogni giornata era diversa ma generalmente il mattino si svolgevano i servizi e si faceva lavoro di gruppo, il pomeriggio si andava in spiaggia e la sera ci si divertiva tra un giro in paese, serate giochi, testimonianze, veglia sotto le stelle, serata elegante, lezione di pizzica e quant’altro.
Durante la settimana i temi toccati sono stati molti: dall’amore alla morte, dal passato al futuro, dalla mafia all’immigrazione, …
Come dicevo all’inizio io sono partita con un gran bisogno di prendermi del tempo per me. Infatti una delle attività che mi è piaciuta di più è stata il deserto: arco di tempo (purtroppo di sole due ore e mezza) durante il quale, dopo una provocazione, ad ognuno è chiesto di rispettare il silenzio e riflettere su se stesso avendo però anche la possibilità di parlare con gli educatori del campo.
Altra attività significativa per me è stata la messa in spiaggia alla fine della quale abbiamo tutti deciso che vogliamo tuffarci nel mare della vita!
Come sempre però sono le persone che incontro e con cui parlo che lasciano il segno più profondo di tutta la settimana. Confrontarsi su temi così profondi fa sì che si creino legami molto forti e che le discussioni siano molto intense ed emozionanti.
Anche quest’anno la settimana di campo è sembrata durare pochissimo ma è proprio quando si crede che sia tutto finito che tutto comincia! Finita la settimana insieme inizia la vita con tante altre persone con le quali si può mettere a frutto l’esperienza vissuta.
Adesso non vedo l’ora di partecipare ai prossimi appuntamenti diocesani ai quali spero di riuscire a portare anche qualche mio compaesano.

Marta Franchini



IN ROTTA CON GESÙ

Quest’anno ho partecipato al sesto campo SAF; sono partita molto carica perché l’anno scorso mi sono divertita molto.
Come l’anno scorso ero l’unica della mia parrocchia, ma quest’anno ad accompagnarmi c’era il mio animatore Andrea.
Durante la settimana abbiamo riflettuto su un tema abbastanza complicato: la FEDE; abbiamo affrontato i dubbi e le domande che avevamo condividendo le nostre idee e abbiamo tentato di conoscere meglio la figura di Gesù.
Oltre ai momenti di riflessione ce ne sono stati anche molti di divertimento e svago, nei quali sono riuscita a mettermi in gioco.
è stata una settimana emozionante e l’ho vissuta con molto entusiasmo.
Ho conosciuto persone meravigliose pronte a con-dividere l’esperienza con gioia e ho fatto nuove amicizie che so per certo che dureranno.
Porto nel cuore molti ricordi e so che quella che ho vissuto è stata un’opportunità per crescere, conoscere nuove persone e conoscere meglio me stessa.
Sono contentissima di aver partecipato a questo SAF e di essermi gustata ancora una volta i luoghi fantastici di Campofontana.

Sono tornata a casa con molta energia,che spero di portare nel cuore e trasmettere anche a chi non ha partecipato.

Giulia Rondani



GITA CULTURALE DELLA TERZA ETÀ

Et voila! Ultimo appuntamento del calendario con il nostro gruppo della 3° età ( 2014).
Proposta accettata al volo. Nel giro di 15 giorni...pullman pieno (strano per i quadernesi che di solito si presentano sempre all'ultimo minuto, perchè , non si sa mai che cosa .... può succedere).
Meta: Sotto il Monte –BG- casa natale di Angelo Giuseppe Roncalli eletto al soglio pontificio il 28 ottobre 1958 con il nome di Giovanni XXIII.
Umile cascinale dove è possibile vedere stanze, abbigliamento, arredi come la scrivania,dove
il giovane seminarista ha iniziato a scrivere la sua biografia spirituale.
In seguito con la simpatica compagnia di “Angelino” in un filmato, abbiamo percorso a tappe la vita di papa Giovanni.
Pomeriggio speciale visita alla città di Bergamo, città divisa in due parti; la città alta con un centro storico cinto da mura che come si può intuire dal nome è la parte in altitudine più alta e la città bassa più moderna da inter­venti recenti di urbanizzazione.

Visita alla chiesa di S. Maria Maggiore, chiesa che si tro­va a Bergamo alta, in piazza del duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l’esterno conserva le linee architettoniche romano lombarde originarie, mentre l’interno è decorato in stile barocco. Il Battistero si pre­senta sul lato ovest della piazza del duomo, in asse con la facciata della cattedrale e quasi a ridosso della cappella Colleoni.
Incantati da questa piccola parte della città che abbiamo visitato ci auguriamo che ci sia altrettanto riscontro nella partecipazione delle nostre attività nel prossimo anno.


ATTIVITÀ ESTIVA DI RECUPERO LINGUISTICO E SCOLASTICO

Conosci qualcuno che possa aiutare questo bambino con i compiti ?”
Da questa domanda che periodicamente tornava a ronzarmi nelle orecchie e dalla consapevolezza che effettivamente alcuni bambini avevano bisogno di essere affiancati per un recupero sia della  lingua italiana che dei contenuti affrontati nell'anno scolastico precedente, è nata l'idea di organizzare un “doposcuola” gratuito che accogliesse soprattutto, ma non solo,  i bambini stranieri di Quaderni .
Poiché l'unico periodo un po' libero era l'estate, ho organizzato questa attività nei mesi di luglio e agosto per due pomeriggi a settimana.
Avendo iniziato nell'estate 2005, questo è già il decimo anno che ci ritroviamo nelle aule della nostra scuola primaria d'estate per lavorare .
Le famiglie che ci affidano i loro bambini dimostrano di apprezzare questa opportunità, infatti  la frequenza dei piccoli è regolare e, quando si avvicina l'estate , sono loro stessi a chiedere se riproponiamo l'attività.
Quest'anno abbiamo 20 bambini partecipanti , dai 6 ai 12 anni.
Naturalmente per riuscire a seguirli bene, suddividendoli per età, c'è bisogno anche di un certo numero di volontari e devo dire che non mancano; posso infatti contare su qualche “colonna portante” che collabora con me fin dall'inizio, su adulti ed  adolescenti che, pur alternandosi nel corso degli anni per il variare delle situazioni, hanno sempre risposto molto generosamente al mio invito e con molta serietà portano avanti questo impegno. Colgo anzi l'occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno affiancata in questo percorso.
Vorrei sottolineare un altro risvolto di questa iniziativa che è la possibilità di “gettare ponti” tra persone di culture diverse che convivono nello stesso territorio, che, frequentandosi, imparano a conoscersi, rispettarsi e aiutarsi .  Ne usciamo tutti arricchiti sia umanamente  che culturalmente : noi volontari, i bambini e le loro famiglie. Ne è riprova il fatto che  due ragazzi stranieri, che alcuni anni anni fa avevano ricevuto il nostro aiuto, quest'anno si sono prestati come volontari per aiutare altri !!!

                                                                    Franchini Alba


6 novembre 2014

ECOFESTA... E NON SOLO!!!

Ottimo risultato di partecipazione e riscontri positivi per l’ECOFESTA tenutasi il 22 giugno scorso e organizzata dal Comitato Anti Discarica Cà Balestra in collaborazione con il Gruppo Etico El Morar: una bellissima giornata di sole che ha agevolato l’affl uenza di grandi e piccini, di normali cittadini e autorità politiche.
Il Comitato Anti Cà Balestra – accanto alla propria attività di contrapposizione al progetto di una discarica di rifi uti speciali a poche centinaia di metri dal nostro paese – cerca infatti sempre di proporre anche iniziative di sensibilizzazione al rispetto della natura e dell’ambiente.
Ed è così che è nata ECOFESTA, una giornata di incontro con banchetti informativi di varie associazioni ambientaliste (Wwf, Legambiente,…), libri e letture su natura e ambiente, laboratori creativi per bambini e adulti, vendita di prodotti biologici (la Buona Terra) e opere di riciclo creativo (il Giracose, associazione Cento Farfalle e altri…). Durante la giornata hanno funzionato anche la cucina e il bar con l’utilizzo di piatti di ceramica e posate in materiale riciclabile, con
una particolare attenzione alla raccolta differenziata.
Un ringraziamento particolare alla Polisportiva Quaderni che ha messo a disposizione gli spazi, alle signore della cucina e a quelle che hanno preparato le torte da vendere, alle persone che hanno gestito i vari banchetti e laboratori, a Matteo Staffoli & DeltaBlues per l’intrattenimento musicale dal vivo anche con strumenti creati da materiali riciclati e ai membri del Comitato e del Gruppo El Morar che hanno pensato e organizzato l’iniziativa.
Coperti i costi, tutto il ricavato della giornata è stato destinato al sostenimento del Comitato. Se qualcun altro volesse contribuire, sono ancora disponibili alcune delle magliette e delle borse dell’evento.
per il Comitato
Tamara Bersignani



G.O.G.: CI PRESENTIAMO !

Salve! Il G.O.G. (Gruppo Organizzativo Giovani) è un gruppo autonomo formato da giovani e adolescenti che organizzano attività per i più piccoli. Abbiamo creato questo gruppo l’inverno scorso partendo dal semplice proposito di far divertire i bambini. Essendo inverno, abbiamo pensato al CINEGOG: una domenica al mese proiettavamo un fi lm d’animazione dopo il quale ci si poteva fermare per la merenda e per giocare tutti insieme. Abbiamo così cercato di regalare ai bambini
un pomeriggio alternativo all’insegna del divertimento in compagnia. E speriamo veramente di esserci riusciti! Ringraziamo inoltre Bovo, tutta la presidenza del Noi e don Riccardo per averci permesso di utilizzare le sale del Circolo Noi, e tutti coloro che ci hanno aiutati.
Il nostro prossimo obiettivo è di riproporre il CINEGOG insieme a nuove divertenti attività. Avvisate i bambini, li aspettiamo!
Il direttivo


GREST 2014

Anche quest’anno, come da tanto tempo, nella nostra parrocchia durante il mese di luglio si è tenuto il grest parrocchiale. Ancora una volta, per gestire meglio i gruppi, il grest è stato diviso in due fasce d’età: i “piccoli” che andavano dal primo anno fi nito di scuola dell’infanzia alla seconda elementare e i “grandi” dalla terza elementare alla terza media. A ciascuno dei due gruppi è stata proposta una storia che si è sviluppata per tutto il corso del grest. I piccoli si sono addentrati nella savana ed immedesimati nella storia de “Il Re Leone” mentre i grandi hanno avuto modo di viaggiare in Francia a conoscere “Il gobbo di Notre Dame”.
Per la prima volta quest’anno l’organizzazione del grest non si è appoggiata a nessuna società esterna ma è stata frutto esclusivamente della collaborazione tra il Circolo Noi Arcobaleno e i parrocchiani. Risultato di questa cooperazione è stato un grest egregiamente svolto grazie all’aiuto del gruppo di volontari che provvedono alla messa in sicurezza delle aree utilizzate, dello staff di animatori e aiuto-animatori che per mesi si sono visti impegnati nella preparazione, del gruppo delle donne delle pulizie, di tutti i compaesani che hanno contribuito alla raccolta del materiale, del Circolo Noi, di Don Riccardo e della responsabile Paola Cavallini.
Come prima esperienza senza alcun appoggio esterno a noi animatori è stato chiesto uno sforzo in più, soprattutto per quello che riguardava la parte organizzativa. Infatti, abbiamo provveduto autonomamente alla raccolta dei materiali, alla programmazione e scansione delle attività e alla divisione dei compiti. Tuttavia riteniamo che sia un esperimento molto ben riuscito, speriamo che nei prossimi anni sia possibile continuare su questa linea e che ci sia sempre più una collaborazione tra i parrocchiani.
Noi ci siamo divertiti tantissimo sia tra animatori che con i bambini che abbiamo visto entusiasti delle attività proposte e partecipi. Durante la serata fi nale sono stati bravissimi ad interpretare i personaggi delle storie e, anche quando il maltempo sembrava non voler permetterci di fare i giochi d’acqua, i ragazzi sono sempre stati entusiasti dei giochi alternativi. Nella speranza che tutti quelli che ne hanno preso parte siano stati contenti, ci auguriamo di ritrovarvi tutti l’anno prossimo.

Marta Franchini e Luca Biondani