Il CPP è l’organo che presiede
l’attività pastorale con il compito di coordinare i vari settori dell’annuncio,
della celebrazione e del servizio, ponendo attenzione anche all’aspetto culturale
e dell’aggregazione. Studia e prende conoscenza della realtà dando vita a nuove
iniziative qualora ne veda l’opportunità. Nello scorso anno pastorale ha posto
la sua attenzione su due realtà pastorali, quella culturale e quella del
servizio, dando il via al rinnovo del giornale parrocchiale e costituendo una
commissione caritativa. All’inizio di questo anno pastorale dopo aver invitato
tutti i gruppi parrocchiali l’ultima domenica di settembre ad accogliere il
mandato durante la Celebrazione Eucaristica, ha preparato e guidato il 6
novembre l’assemblea di tutti coloro che lavorano nella pastorale parrocchiale.
Questa assemblea è un momento importante perché dà la possibilità al CPP di far
conoscere a tutti gli operatori il suo operato e contemporaneamente di
ascoltare esigenze, proposte e riflessioni in modo di camminare insieme come
famiglia. Oggetto dei mesi prima del Natale è stato il Progetto Pastorale
Diocesano che il Vescovo propone a tutte le parrocchie per il triennio
2013-2015 ed ha come tema “La trasmissione della fede è opera della
corresponsabilità”. Alla luce del documento abbiamo esaminato come viene
trasmessa la fede nella nostra parrocchia e quali sono i soggetti della
trasmissione della fede come: genitori, catechisti, animatori e coppie di
sposi. Vogliamo sottolineare che da un
anno, un gruppo formato da tre coppie di sposi aiuta nella preparazione dei
genitori che chiedono il Battesimo per i loro figli. Nei mesi di gennaio e
febbraio abbiamo sospeso gli incontri mensili in parrocchia per avere la
possibilità di partecipare a tre serate formative promosse dalla Vicaria su
“L’educazione alla preghiera attraverso le opere d’arte”; siamo infatti
convinti che come ogni cristiano, così gli operatori pastorali del CPP hanno
bisogno di fermarsi, di ascoltare, di riflettere, perché non si può dare se
prima non si riceve. A questo riguardo dobbiamo aggiungere che da un anno viene
proposto un incontro annuale con tutti i membri dei CPP della zona di
Villafranca per superare gli steccati parrocchiali e lavorare con vedute più
ampie a vantaggio di tutta la zona che comprende 7 parrocchie: Rosegaferro,
Quaderni, Pizzoletta, Villafranca Duomo e Madonna del Popolo, Mozzecane e S.
Zeno. Il nostro è un piccolo contributo per far crescere la comunione nella
nostra parrocchia e rendere la comunità cristiana capace di affrontare le sfide
di un mondo in continua evoluzione.
La
Segreteria del
Consiglio
Pastorale Parrocchiale
Nessun commento:
Posta un commento