Domenica
20 Ottobre, si è celebrata anche nella nostra Parrocchia l’87ª Giornata
Missionaria Mondiale. La frase simbolo scelta per questo 2013 è: “Sulle
strade del mondo”, uno slogan quanto mai appropriato, perché Papa
Francesco vuole una Chiesa sempre più presente sulle strade della vita e del
mondo.
Una comunità cristiana racchiusa in sacrestia,
non imparerà mai ad assaporare “l’odore delle pecore”.
Al
di là della colorita espressione di Papa Francesco, una frase del genere
richiama a un impegno apostolico ogni battezzato per essere testimone di Cristo
nella quotidianità della vita; qui, in casa nostra, come sotto le diverse
latitudini del mondo.
All’ingresso
in chiesa ci attendevano i tradizionali simboli di questa ricorrenza liturgica:
la vivace tovaglia dell'altare rifletteva i colori variopinti dell'Africa, le
cinque bocce colorate rappresentavano i cinque continenti. Il giallo per
l’Asia, il rosso per le Amerche, il verde per l’Africa, il bianco per l’Europa
e infine l’azzurro per l’Oceania.
A
celebrare e animare la celebrazione eucaristica del sabato sera e della
domenica erano presenti un sacerdote e uno studente di teologia provenienti
dalla sede di Lonato (BS). Appartengono
alla “Comunità Missionaria di Villaregia” che, fondata nella diocesi di Chioggia, è impegnata
nell'azione di apostolato e di servizio ai poveri, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Molto
espressiva la tringolazione proposta dal celebrante di nazionalità colombiana:
ha trascorso i primi vent’anni di vita in Colombia, i secondi vent’anni come
missionario in Brasile e i terzi vent’anni qui in Italia. Cosa gli riserverà il
futuro?
Non
è forse anche questo il paradigma vivente dello slogan “sulle strade della vita e del mondo”?
La
simbologia della strada e del cammino, così suggestiva, mi ha riportato all’esperienza
della predicazione di Gesu’ che con i calzari impolverati e senza sapere dove
la notte avrebbe riposato, percorreva le strade della Galilea, della Samaria e
della Giudea annunciando la sua stupenda novità.
A
questo siamo chiamati anche noi. Solo camminando
sulle strade del mondo, ignorando territori e confini veri o fittizzi, avremo l’opportunità di incontrare tanta gente,
di parlare e agire da cristiani non dimenticando che la Chiesa non cresce per
proselitismo ma per testimonianza. Questa è la Missione!
Nella
preghiera dei fedeli si sono ricordati anche i Gruppi che spontaneamente e
gratuitamente operano a Quaderni al fine di alleviare le sofferenze in alcuni
paesi del Terzo Mondo. E’ importante che
essi siano generosamente sostenuti e incoraggiati da tutta la comunità
parrocchiale e abbiano la coscienza e la gioia di sentirsi umili strumenti di
Dio verso i piu’ poveri, nello sforzo di diffondere quell’amore che è l’essenza
del messaggio evangelico.
Alpidio